Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

The Oxford Handbook of Roman Epigraphy (Oxford Handbooks)

di Christer Bruun (A cura di), Jonathan Edmondson (A cura di)

Altri autori: Francisco Beltrán Lloris (Collaboratore), John Bodel (Collaboratore), Marco Buonocore (Collaboratore), Maria Letizia Caldelli (Collaboratore), Michael J. Carter (Collaboratore)21 altro, Laura Chioffi (Collaboratore), James Clackson (Collaboratore), Tom Elliott (Collaboratore), Garrett G. Fagan (Collaboratore), Gian Luca Gregori (Collaboratore), Marietta Horster (Collaboratore), Frédéric Hurlet (Collaboratore), Mika Kajava (Collaboratore), Anne Kolb (Collaboratore), Peter Kruschwitz (Collaboratore), Danilo Mazzoleni (Collaboratore), Henrik Mouritsen (Collaboratore), Silvia Orlandi (Collaboratore), David S. Potter (Collaboratore), James B. Rives (Collaboratore), Gregory Rowe (Collaboratore), Olli Salomies (Collaboratore), Benet Salway (Collaboratore), Manfred G. Schmidt (Collaboratore), Christof Schuler (Collaboratore), Michael Alexander Speidel (Collaboratore)

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
13Nessuno1,536,173NessunoNessuno
"Inscriptions are for anyone interested in the Roman world and Roman culture, whether they regard themselves as literary scholars, historians, archaeologists, anthropologists, religious scholars or work in a field that touches on the Roman world from c. 500 BCE to 500 CE and beyond. The goal of The Oxford Handbook of Roman Epigraphy is to show why inscriptions matter and to demonstrate to classicists and ancient historians, their graduate students, and advanced undergraduates, how to work with epigraphic sources"--… (altro)
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Nessuna recensione
Un siècle après la quatrième édition du cours de Cagnat, Christer Bruun et Jonathan Edmondson ont réuni 26 collaborateurs pour ce volume de 900 pages, en trois sections, 35 chapitres, sept appendices et deux indices, avec 154 figures, deux cartes et 31 tableaux. Intitulé “Manuel d’épigraphie romaine,” l’ouvrage représente une synthèse, pour tout lecteur averti et débutant, rendant compte de la nature et de la richesse de la documentation épigraphique pour l’histoire de Rome et du monde romain, dès origines de la cité au début du VIIe siècle (p. 387, lettre de Grégoire le Grand du 22 janvier 604). Cette somme représente les connaissances actuelles dans les domaines pour lesquels les inscriptions représentent un apport essentiel, ce que reflètent les bibliographies de chaque chapitre, qui sont généralement très complètes.
 

» Aggiungi altri autori

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Bruun, ChristerA cura diautore primariotutte le edizioniconfermato
Edmondson, JonathanA cura diautore principaletutte le edizioniconfermato
Beltrán Lloris, FranciscoCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Bodel, JohnCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Buonocore, MarcoCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Caldelli, Maria LetiziaCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Carter, Michael J.Collaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Chioffi, LauraCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Clackson, JamesCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Elliott, TomCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Fagan, Garrett G.Collaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Gregori, Gian LucaCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Horster, MariettaCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Hurlet, FrédéricCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Kajava, MikaCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Kolb, AnneCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Kruschwitz, PeterCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Mazzoleni, DaniloCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Mouritsen, HenrikCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Orlandi, SilviaCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Potter, David S.Collaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Rives, James B.Collaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Rowe, GregoryCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Salomies, OlliCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Salway, BenetCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Schmidt, Manfred G.Collaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Schuler, ChristofCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Speidel, Michael AlexanderCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

"Inscriptions are for anyone interested in the Roman world and Roman culture, whether they regard themselves as literary scholars, historians, archaeologists, anthropologists, religious scholars or work in a field that touches on the Roman world from c. 500 BCE to 500 CE and beyond. The goal of The Oxford Handbook of Roman Epigraphy is to show why inscriptions matter and to demonstrate to classicists and ancient historians, their graduate students, and advanced undergraduates, how to work with epigraphic sources"--

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: Nessun voto.

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,841,845 libri! | Barra superiore: Sempre visibile