Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Volevo tacere (1916)

di Sándor Márai

Altri autori: Vedi la sezione altri autori.

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
41Nessuno614,987 (3.5)Nessuno
Construit autour de deux dates – le 12 mars 1938, lorsque l'Allemagne nazie annexe l'Autriche, et le 31 août 1948, lorsque l'écrivain et sa famille quittent la Hongrie, désormais pays satellite de l'URSS –, ce récit mêle confession intime et analyse historique. Sándor Márai ausculte une société tiraillée entre désir d'indépendance et rêve de grandeur nationale qui va finir par servir l'Allemagne nazie. Longtemps présumé perdu avant d'être retrouvé et de paraître en 2013 à Budapest, Ce que j'ai voulu taire constitue le dernier volet inédit des Confessions d'un bourgeois et est un véritable réquisitoire contre le fascisme et la barbarie. Écrivain culte de l'entre-deux-guerres, Sándor Márai livre un passionnant examen de conscience autour de l'extension du nazisme en Europe de l'Est. Emily Barnett, Les Inrockuptibles.Miraculé, ce testament politique n'en est que plus poignant. Emmanuel Hecht, L'Express.… (altro)
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Nessuna recensione
nessuna recensione | aggiungi una recensione

» Aggiungi altri autori

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Márai, Sándorautore primariotutte le edizioniconfermato
Fay, CatherineTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato

Appartiene alle Collane Editoriali

Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Dati dalle informazioni generali spagnole. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Dati dalle informazioni generali spagnole. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Luoghi significativi
Dati dalle informazioni generali spagnole. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Eventi significativi
Dati dalle informazioni generali spagnole. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Film correlati
Epigrafe
Dati dalle informazioni generali spagnole. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
"Pero quiero vivir a toda costa hasta terminar este  libro, el tercer tomo de Confesiones de un burgués"
Dedica
Incipit
Dati dalle informazioni generali spagnole. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Quise callar.
Citazioni
Ultime parole
Dati dalle informazioni generali spagnole. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
(Click per vedere. Attenzione: può contenere anticipazioni.)
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
Dati dalle informazioni generali spagnole. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Construit autour de deux dates – le 12 mars 1938, lorsque l'Allemagne nazie annexe l'Autriche, et le 31 août 1948, lorsque l'écrivain et sa famille quittent la Hongrie, désormais pays satellite de l'URSS –, ce récit mêle confession intime et analyse historique. Sándor Márai ausculte une société tiraillée entre désir d'indépendance et rêve de grandeur nationale qui va finir par servir l'Allemagne nazie. Longtemps présumé perdu avant d'être retrouvé et de paraître en 2013 à Budapest, Ce que j'ai voulu taire constitue le dernier volet inédit des Confessions d'un bourgeois et est un véritable réquisitoire contre le fascisme et la barbarie. Écrivain culte de l'entre-deux-guerres, Sándor Márai livre un passionnant examen de conscience autour de l'extension du nazisme en Europe de l'Est. Emily Barnett, Les Inrockuptibles.Miraculé, ce testament politique n'en est que plus poignant. Emmanuel Hecht, L'Express.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.5)
0.5
1
1.5
2 1
2.5
3 2
3.5 1
4 2
4.5
5 1

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,766,718 libri! | Barra superiore: Sempre visibile