Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Desert God: A Novel of Ancient Egypt di…
Sto caricando le informazioni...

Desert God: A Novel of Ancient Egypt (edizione 2014)

di Wilbur Smith (Autore)

Serie: Romanzi egizi (5)

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
5431045,188 (3.53)7
Taita il mago. Il medico. Il poeta, il consigliere intimo del faraone Mamose e poi del figlio, Tamose. Taita, l'uomo che regge nell'ombra le sorti dell'Egitto. Non c'è pace per lui, tanto più ora che ha avuto anche l'arduo compito di occuparsi, come tutore e mentore, delle due vivaci figlie dell'amata regina Lostris. Tehuti e Bakatha, così intelligenti, passionali e così uguali alla madre, di cui Taita è stato amante spirituale e di cui ha raccolto le ultime parole sul letto di morte. A complicare la non facile situazione si aggiungono gli affari di stato e la minaccia degli Hyksos. Che hanno ormai invaso il delta del Nilo. Costringendo il faraone a ritirarsi nel sud del paese. Per tentare di scacciarli Taita dovrà chiedere l'appoggio del re di Creta, il potente Minosse. Ma ogni alleanza vuole un pegno in cambio. E il pegno è un sacrificio estremo per Taita. A malincuore parte su una flotta diretta a Creta, che porta in dono a Minosse due vergini, Tehuti e Bakatha. Ma le due giovani, più inclini alle regole del cuore che alla ragion di stato, si innamorano del luogotenente di Taita e di un soldato della flotta e il sacerdote teme che le trattative con Minosse possano saltare. Tra mille peripezie, avventure e visite a luoghi esotici e pieni di meraviglie, come Babilonia e Sidone, Taita riesce finalmente a sbarcare a Creta. Ma minacce ancora più imponenti incombono sul suo destino...… (altro)
Utente:ChuckRinn
Titolo:Desert God: A Novel of Ancient Egypt
Autori:Wilbur Smith (Autore)
Info:William Morrow (2014), Edition: First Edition, 432 pages
Collezioni:La tua biblioteca, In lettura, Da leggere, Preferiti
Voto:
Etichette:to-read, library

Informazioni sull'opera

Il dio del deserto di Wilbur Smith

mom (123)
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi le 7 citazioni

No hay paz para Taita, el hombre que en las sombras debe decidir la suerte de Egipto. Fiel consejero del Faraón, la misión de este médico, poeta e inventor es ser mentor de las hijas de su amada reina Lostris. A esta misión, que a Taita lo llena de un orgullo inmenso, se le suman ahora asuntos más complejos que tienen que ver con el gobierno del país. Hábil estratega, Taita se embarca a través del desierto en una peripecia repleta de aventuras; un viaje cuyo final puede cambiar el destino de su adorado Egipto.
  Natt90 | Nov 29, 2022 |
While I did enjoy the historical aspect the book itself was like reading a Clive Cussler novel with the protagonist far too perfect at everything and far too liked by all the secondary characters to ever be believable or interesting. ( )
  Eternal.Optimist | Aug 22, 2018 |
Very very bad One... Waste of time ( )
  Sajib_Bairage | May 22, 2017 |
Much Better than 'The Quest' by far. A strong beginning and end with something of a weak and long middle, Desert God takes on the gap period between the end of 'River God' and 'Warlock' under the reign of Pharaoh Tamose.

Smith's depiction of Egypt's neighboring civilizations - notably the Sumerians and Minoans - is unique in modern historical fiction. His take on Ancient Crete is a nice departure from his familiar environment of Upper Egypt, and contains a dramatic ending that might be Smith's best.

Not as spectacular as River God, but a strong move back to the right direction after an uninspired showing with 'The Quest.' Some parts are still a bit unnecessary or downright strange, but the true areas of historical fiction are magnificently written. ( )
  bdtrump | May 9, 2015 |
The fifth in Wilbur Smith’s Egyptian series was eagerly anticipated by his fans. Three previous novels had followed the fortunes of the eunuch Taita, while the modern day treasure hunt in The Seventh Scroll had added a further dimension to the tale. All had impressed me with their vision, the attention to detail, and the craft of a storyteller weaving intricate layers of plot within an adventure story that I never wanted to end.

But then came Desert God.

Sorry Wilbur, but this particular fan is bitterly disappointed. I genuinely hope there will be no more Taita adventures, because this tale is a big let down.

It starts promisingly enough, with Taita leading a raiding party against the Hyksos foe that we have encountered in most of the previous stories. Again we are immersed in a world of ancient times, immediately swept away with our hero’s audacious endeavours to support the cause of his pharaoh. We are introduced to more characters to which we are sympathetic, although there are (for my taste) several similarities in the descriptions given to characters from River God. On this occasion Taita must travel to Babylon before escorting two royal princesses to the island of Crete in an audacious plan to find new allies and finally rid Egypt of the marauding Hyksos.

I bought this book just before going on holiday to Turkey, but it didn’t come back with me. I deliberately left it behind because I did not want it to disgrace my bookshelf... I learned after my return that Wilbur Smith has occasionally used ‘ghostwriters’ to assist in completing his novels. If that is true, then it was never more obvious than in Desert God. I don’t know precisely where it happened (as I can no longer look through the pages!), but at some point Wilbur definitely lost the plot and someone else picked it up again. The storyline rambles without direction somewhere before we reach Babylon, and from thereon we are steered away from anything resembling Smith’s detailed and thorough plotting found in earlier books.

The final chapters are puerile and belong firmly in the slushpile of nonsense. I really cannot believe in the character of Taita any more. Earlier stories had imbued his personality with the elements of a mystic, but Desert God leaves us with an impression of someone better suited to the fantasy creatures found in Marvel Comic Books.

I’m sorry to depart from the voices of universal acclaim that usually greet Smith’s work, because I have been a genuine fan. But this book is a disaster (in my view), and if anyone reading this has previously enjoyed the earlier Egyptian stories, and is contemplating reading Desert God, my advice is “Don’t bother!”
( )
  AlanVeale | May 7, 2015 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione

Appartiene alle Serie

Premi e riconoscimenti

Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese (1)

Taita il mago. Il medico. Il poeta, il consigliere intimo del faraone Mamose e poi del figlio, Tamose. Taita, l'uomo che regge nell'ombra le sorti dell'Egitto. Non c'è pace per lui, tanto più ora che ha avuto anche l'arduo compito di occuparsi, come tutore e mentore, delle due vivaci figlie dell'amata regina Lostris. Tehuti e Bakatha, così intelligenti, passionali e così uguali alla madre, di cui Taita è stato amante spirituale e di cui ha raccolto le ultime parole sul letto di morte. A complicare la non facile situazione si aggiungono gli affari di stato e la minaccia degli Hyksos. Che hanno ormai invaso il delta del Nilo. Costringendo il faraone a ritirarsi nel sud del paese. Per tentare di scacciarli Taita dovrà chiedere l'appoggio del re di Creta, il potente Minosse. Ma ogni alleanza vuole un pegno in cambio. E il pegno è un sacrificio estremo per Taita. A malincuore parte su una flotta diretta a Creta, che porta in dono a Minosse due vergini, Tehuti e Bakatha. Ma le due giovani, più inclini alle regole del cuore che alla ragion di stato, si innamorano del luogotenente di Taita e di un soldato della flotta e il sacerdote teme che le trattative con Minosse possano saltare. Tra mille peripezie, avventure e visite a luoghi esotici e pieni di meraviglie, come Babilonia e Sidone, Taita riesce finalmente a sbarcare a Creta. Ma minacce ancora più imponenti incombono sul suo destino...

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.53)
0.5
1 2
1.5
2 2
2.5 3
3 12
3.5 7
4 15
4.5 2
5 6

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 207,171,506 libri! | Barra superiore: Sempre visibile