Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Sigur Rós's ( ) (33 1/3) (2014)

di Ethan Hayden

Serie: 33 1/3 (99)

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
19Nessuno1,152,330NessunoNessuno
Words like "inspiring," "expansive," and "moving" are regularly used to describe Sigur Rós's ( ), and yet the only words heard on the record itself are a handful of meaningless nonsense syllables. The album has no title-or rather, its title is no title: just an empty pair of parentheses. The intention being that listeners will fill in the parentheses with their own title, their own interpretation of the sounds on the record. The CD sleeve consists of twelve pages that are essentially blank, lacking song titles, liner notes or production credits. Instead, it contains only semi-translucent frosted images of abstract natural scenes (tree branches, clouds, etc.), on which the listener is free to inscribe their own notes-or no notes at all. And then there are the lyrics, sung in a deliberately unintelligible tongue called "Hopelandic" which the band invites listeners to interpret freely.Ethan Hayden's book doesn't try to fill in the gaps between the album's parentheses, but instead explores the ways in which listeners might attempt to do so. Examining the communicative powers of asemantic language, the book asks whether music can bring sense to nonsense. What happens to the voice when it stops singing conventional language: does it simply become another musical instrument, or is it somehow more "human"? What role does space play on ( )? And how do we interpret music that we cannot possibly understand, but feel very deeply that we do?… (altro)
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Nessuna recensione
nessuna recensione | aggiungi una recensione

Appartiene alle Serie

33 1/3 (99)

È uno studio su

Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
( )
Data della prima edizione
Personaggi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
To those for whom language comes only with great difficulty,
or not at all
Incipit
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Silence.
Citazioni
Ultime parole
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
(Click per vedere. Attenzione: può contenere anticipazioni.)
Nota di disambiguazione
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Cover title: ( )
This book's title page has: Sigur Rós's ( ).
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese (1)

Words like "inspiring," "expansive," and "moving" are regularly used to describe Sigur Rós's ( ), and yet the only words heard on the record itself are a handful of meaningless nonsense syllables. The album has no title-or rather, its title is no title: just an empty pair of parentheses. The intention being that listeners will fill in the parentheses with their own title, their own interpretation of the sounds on the record. The CD sleeve consists of twelve pages that are essentially blank, lacking song titles, liner notes or production credits. Instead, it contains only semi-translucent frosted images of abstract natural scenes (tree branches, clouds, etc.), on which the listener is free to inscribe their own notes-or no notes at all. And then there are the lyrics, sung in a deliberately unintelligible tongue called "Hopelandic" which the band invites listeners to interpret freely.Ethan Hayden's book doesn't try to fill in the gaps between the album's parentheses, but instead explores the ways in which listeners might attempt to do so. Examining the communicative powers of asemantic language, the book asks whether music can bring sense to nonsense. What happens to the voice when it stops singing conventional language: does it simply become another musical instrument, or is it somehow more "human"? What role does space play on ( )? And how do we interpret music that we cannot possibly understand, but feel very deeply that we do?

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: Nessun voto.

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,835,975 libri! | Barra superiore: Sempre visibile