Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

The Almond Tree di Michelle Cohen Corasanti
Sto caricando le informazioni...

The Almond Tree (originale 2012; edizione 2012)

di Michelle Cohen Corasanti (Autore)

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
41315061,795 (4.37)18
A tale of two Palestinian brothers, one full of anger and hate, the other trying to build a bridge through scientific endeavour. Gifted with a mind that continues to impress the elders in his village, Ichmad Hamid struggles with knowing that he can do nothing to save his friends and family. Living on occupied land, his entire village operates in fear of losing their homes, jobs, and belongings. But more importantly, they fear losing each other. On Ichmad's twelfth birthday, that fear becomes reality. With his father imprisoned, his family s home and possessions confiscated, and his siblings quickly succumbing to hatred in the face of conflict, Ichmad begins an inspiring journey using his intellect to save his poor and dying family. In doing so he reclaims a love for others that was lost through a childhood rife with violence and loss, and discovers a new hope for the future.… (altro)
Utente:neosofia
Titolo:The Almond Tree
Autori:Michelle Cohen Corasanti (Autore)
Info:Garnet Publishing (2012), Edition: First Edition, 348 pages
Collezioni:Read, La tua biblioteca, In lettura (inactive)
Voto:***
Etichette:first-reads-giveways

Informazioni sull'opera

Come il vento tra i mandorli di Michelle Cohen Corasanti (2012)

  1. 10
    Non odiero di Izzeldin Abuelaish (Utente anonimo)
  2. 00
    The Hunt for the Engineer: How Israeli Agents Tracked the Hamas Master Bomber di Samuel M. Katz (StreedsReads)
    StreedsReads: Seemingly minute decisions create long-term, adverse scenarios. Details the life of another gifted Palestinian student whose life path could have been the same as this one, but the story ended quite differently. A gripping read!
  3. 00
    The Drone Eats With Me di Atef Abu Saif (StreedsReads)
    StreedsReads: A Palestinian's perspective of the life-long, multi-generational, Arab-Israeli Conflict, with an emphasis on surviving due to pure luck, maintaining one's hope for the future, expressing universal wartime themes, and a lack of bitterness, despite life's tragedies. A life story that tugs at the heart strings.… (altro)
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi le 18 citazioni

Il romanzo è uscito in Italia con il titolo di ‘Come il vento tra i mandorli’, il che tradisce un po’ le premesse da cui è nato: ‘The almond tree’ è anche un’associazione che lavora alla pace fra arabi e israeliani fondata dall’autrice, avvocato statunitense di origine ebraica che si è votata alla causa dopo una lunga permanenza in Israele. Il libro rappresenta il suo esordio letterario e, al netto di alcuni difetti e di qualche necessità di limatura, è una buona storia che, pur raccontata in modo lineare, è capace spesso di emozionare sforzandosi nel frattempo di portare al centro la questione palestinese . Per farlo, ecco allora l’immaginaria autobiografia – che somma romanzo di formazione e classica ‘success story’ a stelle e strisce - di Ichmad, ragazzino arabo dal precoce talento matematico che, malgrado le difficoltà, riesce a sfruttare le sue doti per arrivare ai vertici mondiali della fisica. Il desiderio di far passare il racconto per i momenti cruciali in Medio Oriente negli ultimi sessant’anni costringe il povero Ichmad a passare attraverso una serie impressionante di sfighe (fratelli che cadono come mosche, padre imprigionato per decenni, lavori manuali malpagati, amori della sua vita che svaniscono improvvisi), ma contro simili avversità egli rimane forte magari nascondendosi dietro le sue elucubrazioni matematiche e, comunque, avendo la capacità di annodare un rapporto duraturo con un vecchio nemico. In tutto questo, il protagonista finisce per dare l’impressione di un certo egoismo, visto che fa tutto per sè e per la propria famiglia d’origine, ma tralasciando il suo popolo, come gli rinfaccia puntualmente il fratello Abbas. Questo suo essere una figura contraddittoria (si veda anche come il giovane ‘illuminato’ tratta la moglie Yasmina) è però un pregio in un romanzo in cui le figure troppo caratterizzate non sono poche: il padre è una specie di santo, la madre una cocciuta tradizionalista, il fratello ovviamente arrabbiato e gli Israeliani, specie quelli in divisa, dei trucidi figuri che forse era meglio la Gestapo. Come già accennato, tutto questo si svolge sullo sfondo della difficile situazione degli arabi di Palestina che l’autrice si sforza di mettere in evidenza specie a beneficio del distratto Occidente, ben sapendo che un romanzo può più di cento saggi, con la speranza che l’amicizia, nata dalla reciproca conoscenza, tra Ichmad e Menachem (che di cognome fa Sharon, tanto per esser chiari) possa servire in qualche modo da esempio. Ciò non toglie che, talvolta, la raffigurazione di quel tormentato angolo di mondo assomigli alla visita che un realizzato Ichmad – ormai ricco cittadino statunitense – fa a Gaza strozzata dalle imposizioni isreaeliane (e dal Muro): anche se le scene dell’occupazione violenta non mancano, la sensazione di un certo paternalismo non è evitabile e risulta particolarmente evidente nel confronto tra il Palestinese buono (Ichmad) e quello cattivo (Abbas).
N.B.: Ho ricevuto una copia gratuita di questo libro come Anteprima Omaggio su Goodreads. ( )
  catcarlo | Oct 8, 2014 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione

Appartiene alle Collane Editoriali

Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
"That which is hateful to you, do not unto another: This is the whole Torah. The rest is commentary - [and now] go study." Rabbi Hillel (30BC - 10AD), one of the greatest rabis of the Talmudic era.
Dedica
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
To Sarah and Jon-Robert
To Joe who gave me the courage to embrace what I would have preferred to bury.To Joe who gave me the courage to embrace what I would have preferred to bury.
Incipit
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Mama always said Amal was mischievous.
Citazioni
Ultime parole
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

A tale of two Palestinian brothers, one full of anger and hate, the other trying to build a bridge through scientific endeavour. Gifted with a mind that continues to impress the elders in his village, Ichmad Hamid struggles with knowing that he can do nothing to save his friends and family. Living on occupied land, his entire village operates in fear of losing their homes, jobs, and belongings. But more importantly, they fear losing each other. On Ichmad's twelfth birthday, that fear becomes reality. With his father imprisoned, his family s home and possessions confiscated, and his siblings quickly succumbing to hatred in the face of conflict, Ichmad begins an inspiring journey using his intellect to save his poor and dying family. In doing so he reclaims a love for others that was lost through a childhood rife with violence and loss, and discovers a new hope for the future.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Autore LibraryThing

Michelle Cohen Corasanti è un Autore di LibraryThing, un autore che cataloga la sua biblioteca personale su LibraryThing.

pagina del profilo | pagina dell'autore

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (4.37)
0.5
1 2
1.5
2
2.5
3 19
3.5 6
4 55
4.5 6
5 92

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 207,112,830 libri! | Barra superiore: Sempre visibile