Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Habibi di Craig Thompson
Sto caricando le informazioni...

Habibi (edizione 2011)

di Craig Thompson (Autore)

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
1,9741128,425 (3.98)103
"Sprawling across an epic landscape of deserts, harems, and modern industrial clutter, Habibi tells the tale of Dodola and Zam, refugee child slaves bound to each other by chance, by circumstance, and by the love that grows between them. We follow them as their lives unfold together and apart; as they struggle to make a place for themselves in a world (not unlike our own) fueled by fear, lust, and greed; and as they discover the extraordinary depth-- and frailty-- of their connection. At once contemporary and timeless, Habibi gives us a love story of astounding resonance: a parable about our relationship to the natural world, the cultural divide between the first and third worlds, the common heritage of Christianity and Islam, and, most potently, the magic of storytelling" -- dust jacket wrap.… (altro)
Utente:ParenthesisEnjoyer
Titolo:Habibi
Autori:Craig Thompson (Autore)
Info:Pantheon (2011), Edition: Illustrated, 672 pages
Collezioni:La tua biblioteca, Lista dei desideri, In lettura, Da leggere, Letti ma non posseduti, Preferiti
Voto:
Etichette:to-read

Informazioni sull'opera

Habibi di Craig Thompson

Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi le 103 citazioni

Inglese (105)  Spagnolo (2)  Francese (2)  Italiano (1)  Olandese (1)  Tedesco (1)  Tutte le lingue (112)
Habibi non è solo la conferma della straordinaria qualità di Thompson rivelata in Blankets; perché è un capolavoro assoluto, che non richiede un percorso, è un autonomo viaggio nella cultura islamica, intelligente e profondo. Habibi Dadala è una bambina quando viene offerta in sposa ad uno scrivano, un bravo uomo. Ma i banditi rapinano la casa e lo uccidono, Dadala diventa una schiava e da schiava incontra Zam, un piccolo bambino negro che riconosce come figlio; fuggono insieme e vanno a vivere su una barca, lei si prostituisce per procurarsi il cibo e così insieme crescono, in un rapporto che evolve scandito dal tempo; i due ragazzi verranno separati dalla vita e vivranno due vite difficili, lei in un harem come amante del sultano, lui diventerà eunuco, per sacrificare la sua vita ad una spiritualità difficile da comprendere. E poi si ritroveranno, per sempre, nonostante il desiderio di amarsi di un amore tanto maturo da andare oltre la mutilazione di Zam. E tutto ricomincerà dall’inizio. Ma a parte la storia, meravigliosa, il capolavoro è la modalità, anzi le modalità, con cui Thompson tratta i protagonisti, l’ambiente storico, una cultura complessa, le contraddizioni di una religione; dalla metamorfosi delle parole in cui i segni arabi assumono praticamente forma, all’intensità del tratto, l’utilizzo del tempo, della sua scansione temporale, è esemplare, un miracolo di narrazione. Habibi ed il suo ambiente entrano nell’olimpo dei fumetti, quello dei campi di concentramento di Maus, della Buenos Aires dell’Eternauta, della New York di Eisner.

Recensione del 26 febbraio 2019
Dopo Blankets, Habibi è, semplicemente, una straordinaria conferma; Craig Thompson è un autore destinato a lasciare una profonda traccia nella storia mondiale del fumetto. La storia è deliziosa, una bambina rimasta vedova di un uomo buono incontra un bambino abbandonato; e la loro vita si intreccia lungo un percorso di profondo amore nel dolore; Habibi, il ragazzo, diventa un eunuco; lei, prima cortigiana occasionale dei mercanti, poi amante preferita di uno sceicco, viene condannata a morte; ma proprio Habibi la salva. La vita insieme, con la possibilità di un figlio negata dai percorsi intrapresi, si chiuderà con l’adozione di un figlio che ricorda Habibi da piccolo. Ma raccontare la storia è riduttivo, perché in ogni vignetta, in ogni pagina, in ogni capitolo, vi è traccia di un’invenzione che rende questo fumetto un capolavoro. E non solo; l’intercalare della descrizione dei principali capitoli del Corano e della religione musulmana e del significato dei caratteri arabi, ognuno declinato come una poesia, rappresentano momenti di altissima letteratura. Siamo a livelli sublimi. ( )
  grandeghi | May 4, 2016 |
When I had finished reading Habibi, I thought, well, it's Orientalist, it's misogynist, but damn, he learned how to write Arabic calligraphy well. ... To my surprise, I discovered from reports of people who had seen Thompson read and discuss his work, that though he had learned the basics of the alphabet, the intricate calligraphy in the book was all traced from outside sources. ... But this is simply one more example of the shallowness that undergirds the entire work: a laudable impulse to learn more, to reverse prejudice, was followed by a lazy embrace of Burton over Said, of voyeurism over empowerment, and tracing over writing. Habibi is a beautiful book and a terrible book. I am grateful for how much it has offended me. I could almost burn it.
 
And that is Habibi’s ultimate strength. All its cleverness, all its density, all its intricacy, are brought together in the service of one simple but all-too-easily-forgotten point: There is no way through this life but with each other. That is the foundation for Thompson’s interlocking patterns, its self-evidence obscured from our view like the scratched-out shapes that form a letter. Thankfully we have a writer like Thompson around to focus our gaze.
aggiunto da Serviette | modificaNational Post, David Berry (Sep 23, 2011)
 
Habibi, which the eye perceives as a celebration of life force, settles in the mind as a campaign of punishment. Gaze upon its beauty and despair
 
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Luoghi significativi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese (3)

"Sprawling across an epic landscape of deserts, harems, and modern industrial clutter, Habibi tells the tale of Dodola and Zam, refugee child slaves bound to each other by chance, by circumstance, and by the love that grows between them. We follow them as their lives unfold together and apart; as they struggle to make a place for themselves in a world (not unlike our own) fueled by fear, lust, and greed; and as they discover the extraordinary depth-- and frailty-- of their connection. At once contemporary and timeless, Habibi gives us a love story of astounding resonance: a parable about our relationship to the natural world, the cultural divide between the first and third worlds, the common heritage of Christianity and Islam, and, most potently, the magic of storytelling" -- dust jacket wrap.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.98)
0.5
1 17
1.5
2 30
2.5 11
3 102
3.5 22
4 191
4.5 45
5 207

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,554,609 libri! | Barra superiore: Sempre visibile