Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Il sapere senza fondamenti

di Aldo Giorgio Gargani

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
8Nessuno2,175,878NessunoNessuno
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Nessuna recensione
nessuna recensione | aggiungi una recensione

Appartiene alle Collane Editoriali

Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
... se il senso della realtà esiste, e nessuno può mettere in dubbio che la sua esistenza sia giustificata, allora ci dev'essere anche qualcosa che chiameremo senso della possibilità. Chi lo possiede non dice, ad esempio: qui è accaduto questo o quello, accadrà, deve accadere; ma immagina: qui potrebbe, o dovrebbe accadere la tale o tal altra cosa; e se gli si dichiara che una cosa è com'è, egli pensa: be', probabilmente potrebbe anche essere diversa. Cosicché il senso della possibilità si potrebbe anche definire come la capacità di pensare tutto quello che potrebbe egualmente essere, e di non dare magiore importanza a quello che è, che a quello che non è.

ROBERT MUSIL, L'uomo senza qualità.
Se ci immaginiamo i lenti movimenti del camaleonte ancor più rallentati e, al contrario, i lenti movimenti prensili delle liane molto accelerate, scompare notevolmente per l'osservatore, mediante queste due procedure, la differenza tra i movimenti animali e i fenomeni di crescita delle piante.

ERNST MACHErkenntnis und Irrtum.
Dedica
Incipit
La questione della connessione tra i moduli del sapere scientifico e le forme della vita umana ha a che fare con paradigmi differenti e alternativi di interpretazione.
Citazioni
Questo scritto non ha un tema storiografico specifico e privilegiato, anche se la discussione dei problemi filosofici e epistemologici che esso affronta si svolge quasi esclusivamente attraverso un repertorio di episodi della storia della filosofia, della scienza naturale e della logica. Il lettore vi dovrebbe passare come attraverso un album di illustrazioni, o come se guardasse un paesaggio in movimento. Egli dovrebbe trarre l'impressione che la formazione del sapere scientifico e filosofico non è una progrressione lineare e cumulativa di tecniche conoscitive. Che esso non simiglia ad un patrimonio e non si edifica come un patrimonio, ma è piuttosto una raccolta di strumenti, di abiti concettuali, di modelli comportamentali, di condotte operative, di tecniche decisionali che sorgono dalle forme di vita degli uomini, come loro estensione.
Il discorso scientifico è sprovvisto di fondamenti garantiti che possano preservarlo da qualsiasi minaccia di contraddizioni e paradossi, non già perché sia concettualmente infondato, ma perché è la manifestazione di un operare umano che è esso stesso infondato; perché alla fine di ogni ricerca si arriva al punto in cui si deve dire: facciamo così e basta.
Il «fondamento», l'«essenza», i «principî basici» non soddisfano funzioni cognitive, ma assolvono a diffferenti scopi che concernono le istituzioni sociali e culturali che disciplinano la nostra vita. Anziché istanze conoscitive, questi costrutti concettuali hanno rappresentato e tuttora rappresentano rituali epistemologici destinati a preservare l'assetto di irrevocabilità che è stato accordato a valori di un certo tipo, e a limitare l'uso spregiudicato della comunicazione.
È un fatto che gli uomini hanno prodotto assai più cose di quanto siano propensi ad ammettere; ma ciò che essi hanno eretto nella forma di costruzioni concettuali elevate e sublimi, come se fossero separate dal caso e dal disordine, corrisponde ad un uso che essi hanno fatto della propria vita.
Ultime parole
(Click per vedere. Attenzione: può contenere anticipazioni.)
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: Nessun voto.

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,614,348 libri! | Barra superiore: Sempre visibile